Biografia
Sergio Brighenti è stato uno dei più grandi attaccanti nella storia del calcio italiano, con un impressionante record di 136 gol in 311 partite di Serie A e un totale di 176 reti in 391 gare durante la sua carriera.
Ha iniziato la sua avventura calcistica con il Modena, segnando ben 30 gol per il club della sua città natale. Oltre alla maglia dei ‘Canarini’, in carriea sua carriera ha indossato le magli di squadre di alto livello, tra cui l’Inter, la Triestina, il Padova (dove ha segnato 50 reti in 3 stagioni), la Sampdoria e il Torino.
Uno dei momenti più memorabili della sua carriera con l’Inter è stato il suo contributo agli scudetti del 1953 e 1954. Nel 1961, con la maglia della Sampdoria, Brighenti è stato il capocannoniere con 28 gol, superando persino il leggendario Omar Sivori.
Brighenti ha anche rappresentato la nazionale italiana in 9 occasioni, segnando 2 gol. Un momento epico della sua carriera in nazionale è stato il 6 maggio 1959, quando ha segnato un gol nel vecchio Wembley di Londra, rompendo il tabù della porta inviolata dagli inglesi in casa e contribuendo a un pareggio per 2-2.
Dopo il ritiro come calciatore, Brighenti ha intrapreso una carriera da allenatore, guidando squadre come il Parma, il Varese, il Seregno e il Lecco. Tuttavia, è particolarmente noto per il suo impegno nell’ambito della scuola tecnica della FIGC e come vice allenatore della nazionale italiana durante l’era di Azeglio Vicini. Questo impegno ha portato all’importante riconoscimento del titolo di Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana nel 1991.
Sergio Brighenti è purtroppo scomparso nella notte del 10 ottobre 2022 a causa di un malore improvviso, ma il suo contributo al calcio italiano rimarrà indelebile nella memoria di tutti gli appassionati di calcio.
Tutto su Sergio Brighenti
Carriera & Palmares

Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 23 settembre 1932
Data di morte: 10 ottobre 2022
Carriera
Giovanili | |
19??-19?? | Modena |
Club | |
1949-1952 | Modena |
1952-1955 | Inter |
1955-1957 | Triestina |
1957-1960 | Padova |
1960-1963 | Sampdoria |
1963-1964 | Modena |
1964-1965 | Torino |
Nazionale | |
1959-1961 | Italia |
Allenatore | |
1967 | Parma |
1968-1969 | Varese |
1970-1971 | Varese (Vice) |
1971-1972 | Varese |
1972-1973 | Seregno |
1973-1975 | Lecco |
1986-1991 | Italia (Vice) |
Statistiche
Club | ||
Squadra | Presenze | Reti |
Modena | 52 | 19 |
Inter | 40 | 20 |
Triestina | 54 | 13 |
Padova | 91 | 50 |
Sampdoria | 95 | 43 |
Torino | 1 | 0 |
Nazionale | ||
Squadra | Presenze | Reti |
Italia | 9 | 2 |
Bacheca dei trofei
Club | |
Campionato italiano: 2 | Inter: 1952-1953, 1953-1954 |
Individuale | |
Capocannoniere della Serie A italiana: 1 | 1960-1961 (27 reti) |