Il confronto con la scorsa stagione: il Modena di Bianco aveva due punti in più

Dopo 30 giornate del campionato '23-24 i gialloblù di Bianco avevano 37 punti ma il periodo era decisamente negativo, come quello attuale

La Serie B  è da sempre una delle leghe più difficili da interpretare a causa del suo straordinario equilibrio. Le distanze tra le squadre, a parte rare eccezioni, tendono a rimanere ridotte fino all’ultima giornata, con le formazioni spesso tutte in lotta per raggiungere i propri obiettivi, che siano promozioni, play-off o salvezza.

Per comprendere meglio le dinamiche della Serie B e le possibili evoluzioni da un anno all’altro, è interessante esaminare la differenza di rendimento delle squadre tra il campionato 2023-2024 e quello attuale, 2024-2025. Di seguito una panoramica, elaborata da Pianeta Serie B, che mette in evidenza i cambiamenti nelle posizioni e nei punti delle principali squadre.

Differenze significative nella classifica

Tra i cambiamenti più evidenti, il Pisa ha visto un miglioramento notevole, con un incremento di ben 23 punti rispetto alla stagione precedente, raggiungendo quota 60. Anche lo Spezia, con un guadagno di 24 punti, ha mostrato una crescita significativa, salendo a 55 punti. Al contrario, squadre come la Cremonese hanno subito un forte calo, scendendo a 48 punti rispetto ai 56 dell’anno precedente, con una perdita di 8 punti.

La situazione del Modena

Lo scorso anno, dopo la 30esima giornata, il Modena di Paolo Bianco aveva due punti in più rispetto a quello attuale di Mandelli. Il periodo che stava attraversando però non era certamente dei migliori, anzi. I gialloblù aveva pareggiato 1-1 a Cittadella, portando a 8 la serie di partite senza vittorie. Dopo quella sfida arrivarono altri due pareggi e poi il ko contro il Catanzaro che costò la panchina a Bianco. L’approdo di Bisoli in panchina sistemò le cose, portando la nave in salvo.

La classifica con le variazioni (fonte Pianeta Serie B)

  1. Sassuolo 66
  2. Pisa 60 (+23)
  3. Spezia 55 (+24)
  4. Cremonese 48 (-8)
  5. Catanzaro 46 (-3)
  6. Juve Stabia 43
  7. Cesena 42
  8. Bari 40 (+6)
  9. Palermo 39 (-10)
  10. Modena 35 (-2)
  11. Südtirol 34 (-4)
  12. Carrarese 33
  13. Frosinone 33
  14. Cittadella 33 (-5)
  15. Reggiana 32 (-5)
  16. Sampdoria 32 (-8)
  17. Brescia 31 (-8)
  18. Mantova 30
  19. Salernitana 30
  20. Cosenza 29* (-5)
Subscribe
Notificami
guest

1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Con il mercato virtualmente chiuso, il tecnico canarino pensa ad un undici tipo ma per...
Dai successi storici alle stagioni recenti, i gialloblù confermano una tradizione che privilegia la coralità...
Il giovane talento, arrivato dal Belgio, ha ben figurato nella prima parte di precampionato sotto...

Altre notizie